Musicista, compositore e scrittore
Gilad Atzmon è nato in Israele nel 1963 e si è formato alla Rubin Academy of Music di Jerusalem (in Composizione e Jazz). Polistrumentista, suona i sassofoni soprano, alto, tenore e baritono, clarinetto, sol, zurna e flauti.
Fino al 1994 è stato produttore e arrangiatore per diversi progetti musicali israeliani e si è esibito in Europa e negli Stati Uniti in concerti di musica soul ebraica. Molto attivo sulla scena musicale israeliana, ha registrato per 'Ofra Haza', Yeuda Poliker e molti altri. Ha anche fatto delle tournée con Memphis Slim ed è stato supporter di vari musicisti jazz di fama internazionale come Jack De Johnette, Michel Petrucciani, Richie Byrach e molti altri.
Giunto nel Regno Unito nel 1994, Atzmon ha ricominciato a interessarsi alla musica del Medio Oriente, del Nord Africa e dell'Europa Orientale, un influsso presente nella sua ispirazione già da diversi anni. Ha fondato a Londra l'Orient House Ensemble e ha cominciato a ridefinire le proprie radici alla luce della realtà politica. Da allora l'Orient House Ensemble si è esibito in tutto il mondo.
Atzmon è anche un autore prolifico e spesso controverso. I suoi saggi ricevono ampia diffusione, i suoi romanzi Guide to the perplexed' e My One And Only Love sono stati tradotti in 24 lingue.
Negli anni la musica di Gilad Atzmon ha teso sempre di più verso l'ibridazione culturale. Come bandleader e musicista continua a sorprendere il pubblico con un vigoroso approccio personale che mescola grande bebop e radici mediorientali in modo sofisticato e a volte ironico. Influenzati dal potente stile sassofonistico di Coltrane, i concerti dal vivo di Gilad sono un'esperienza travolgente e sorprendente.
Come membro dei Blockheads, Gilad ha anche inciso e si è esibito con artisti come Ian Dury, Robbie Williams, Sinead O'Connor e Paul McCartney.
Gilad ha inciso anche con Robert Wyatt, i Waters Boys e molti altri.
L'Orient House Ensemble comprende Asaf Sirkis alle percussioni, Yaron Stavi al basso e Frank Harrison alle tastiere.
Per ascoltare Gilad Azmon, cliccare qui